Trovare il posto giusto per una pausa di gusto in zona Duomo, a Milano, non è una facile missione. Di più: trovare degli ottimi 小吃 Xiǎochī spuntini o appetizers cinesi fatti a mano, in Duomo, è difficile – quasi impossibile. Anzi, è Pasta B Jinghua. Chi segue il trend delle nuove aperture milanesi conosce già…
Autore: martapeperlizia
[中国] Cina sulla punta della lingua
Scoprire il vero cibo cinese con 9 video made in CCTV: una docu-serie sulle abitudini della Cina a tavola, le ricette regionali ed i brevi racconti di vita degli abitanti di un continente a due velocità. “Cina sulla punta della lingua” (in inglese Bites of China) è una serie tv prodotta da CCTV, l’emittente nazionale…
[饼干] I biscotti della fortuna sono cinesi e non lo sono
Può darsi che abbiano origine giapponese, ma secondo me – e secondo Mr. Wong della Wonton Food che li ha prodotti su vasta scala ed ha tentato di importarli in Cina nel 1992 – sono ormai un prodotto in tutto e per tutto americano. Comunque la ricetta si trova sul Cucchiaio d’Argento e la fa…
[快餐] Gastronomia cinese 3+1 = Delizioso!
3+1 快餐 significa 3+1 fast food. Cibo veloce, ma sempre secondo il concetto cinese del termine, tutto fatto in casa! Il conto? Sommate gli addendi. Sull’insegna c’è scritto Ristorante Cinese 3+1 快餐 Sān jiā yī kuài cān (pronuncia san già i quài zàn) e si tratta di una gastronomia cinese che ha aperto da poco…
[拉面] Ramenamano: Lamian di Lanzhou fatti a mano
Ramenamano: lanzhou lamian 兰州拉面 Lánzhōu lāmiàn è il nome della ricetta che si viene ad assaggiare in questo moderno e luminoso locale: si tratta di spaghetti cinesi di pasta fresca, fatta a mano. Chiamiamoli Ramen (nome giapponese della pasta lunga in brodo) o chiamiamoli noodles (all’americana) oppure con il loro nome, sono comunque squisiti. In…
[饭馆] DongBei: la cucina cinese del NordEst
D’accordo, questo ristorante cinese a conduzione familiare tra le fermate di Maciachini e Dergano non ha l’insegna tradotta e questo fatto potrebbe sia mettere in crisi i lettori di QCina che desiderano sperimentare la cucina del Nord Est della Cina, sia i potenziali clienti affamati di vero cibo cinese ma digiuni di lingua cinese che…
[有错] Oops.. ! Come scusarsi in cinese
Ho sbagliato, mi dispiace. Gli errori e le sviste sfuggono, l’importante è sapersi scusare. Ecco le espressioni cinesi per scusarsi e quando utilizzarle. Nella maggior parte delle lingue che mi è capitato di imparare, le formule di cortesia sono le prime espressioni che ti insegnano in aula: saluti per quando arrivi e per quando…
[评论] Cucina cinese a Milano: le recensioni di Q|Cina
Parafrasando un detto popolare, blog che leggi, recensioni che trovi. Vi racconto in breve come interpretare le recensioni di ristoranti cinesi a Milano che si trovano in questo blog. Spesso capita di leggere su questo o quel sito recensioni di posti dove andare a mangiare, rimanere ben impressionati e poi, dopo una visita di persona,…
[小馆] Fratelli Ravioli: Dim sum e Jiaozi a Porta Genova
Metropolitana verde, fermata Porta Genova. Appena saliti in superficie, mimetizzato tra i locali della movida milanese ed il grande parcheggio che ogni anno si trasforma in qualcosa di diverso – dal mercatino delle pulci allo spazio per foodies – c’è Fratelli Ravioli. Due file di sgabelli alti, una che dà sullo spazio cucina a vista,…
[名字] Nomi cinesi, nomi italiani
Prima il cognome o prima il nome? Perché sono tutti così brevi? Ma cosa vogliono dire? Risposte alle domande più comuni sui nomi cinesi. Da un punto di vista tutto italiano, quando incontriamo una persona cinese che si presenta a noi per la prima volta, sicuramente ci troveremo spiazzati. Potrebbe infatti accadere che: 1| la…