[汤包] Ravioli con la cannuccia? Da Tang Gourmet

Si chiama 小唐汤包 Xiǎo táng tāng bāo, in italiano Tang Gourmet. Il nome e soprattutto il logo – un 老板 Lǎobǎn che sorbisce felice da un fagottino di pasta – fanno capire chiaramente che in quest’ottima gastronomia cinese di via Paolo Sarpi si cucina una specialità cinese che fino a qualche anno fa era introvabile…

[麻辣] Piccante? Pollo alla Sichuan

Il Sichuan è una delle regioni della Cina più famose per l’amore verso il gusto del cibo piccante. I caratteri cinesi che esprimono il concetto ‘fuoco nelle papille’ sono 麻辣 Málà e si ritrovano in molte ricette tradizionali della cucina regionale della zona. Oltre al peperoncino, che viene trattato con l’olio oppure utilizzato a pezzetti,…

[炒锅] Cucina cinese senza segreti

Jeremy Pang è il guru del wok, uno chef incredibile di cui abbiamo già parlato. Nel suo libro di cucina “Cucina cinese senza segreti” promette ricette cinesi autentiche, presentate con tecniche semplici. Lo chef non mente, il libro merita un posto d’onore in cucina. Ecco perché. Facciamo una premessa: io non cucino. Sono perfettamente in…

[陈操] Il primo caso dell’ispettore Chen Cao

Un caso che scotta. Un giallo, un noir, un intrigo politico, un inciso romantico. C’è proprio tutto nel primo libro della saga dell’ispettore Chen Cao “La misteriosa morte della compagna Guan“, scritto da Qiu Xiaolong. Questo volume dalla copertina tutta rossa tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. L’ispettore capo Chen Cao (si legge…

[湖南] Ma che bello mangiare vero cibo cinese da Maoji

Baozi, maiale di Mao e cucina dello Hunan. Tutto questo è Maoji, un localino delizioso dietro Loreto, a Milano. La cucina dello Hunan – detta “cucina Xiang” 湘菜 Xiāngcài – è cucina aromatica, colorata, piuttosto speziata. La cucina Xiang preferisce saltare, soffriggere, affumicare e cuocere al vapore i cibo. Si sente subito che i piatti…

[是谁] Chi è Jeremy Pang

Signore, lettrici, donne! E’ arrivato Jeremy Pang. Non è un arrotino o un ombrellaio, ma ripara tegami e padelle. Anzi, vi insegna ad utilizzarle come mai avreste pensato. E’ il fondatore della School of Wok di Londra e dopo averlo visto in azione dimenticherete Carlo Cracco e Simone Rugiati. Dice nel suo libro Cucina cinese…

[泡菜] Cibo fermentato: asian pickles

Pickles si traduce con sott’aceto. In realtà nella cultura asiatica c’è molto di più. La cucina occidentale ha da poco riscoperto il valore della fermentazione come metodo di trattazione e conservazione degli alimenti: in una puntata di Masterchef 7 la chef Antonia Klugmann illustra ai concorrenti gli ingredienti fermentati che dovranno imparare a conoscere: kimchi,…

[奶茶] Bubble Tea a Milano: 6 posti dove assaggiarlo

Abbiamo già parlato di che cos’è il Bubble Tea, la bevanda social che arriva in Italia da Taiwan. Se non hai ancora mai provato il te freddo con le perle di tapioca o di frutta, ecco 5 posti a Milano da non perdere, provati di persona. 1| Frankly E’ una catena italiana, nata a Milano…

[奶茶] Bubble tea: la bevanda social che arriva in Italia da Taiwan

Il Bubble Tea 珍珠奶茶 Zhēnzhū nǎichá è letteralmente te con latte e perle commestibili. Si chiama “Bubble” però non per le perle, che si depositano sul fondo della bevanda, ma perché nella ricetta originale taiwanese il te e gli altri ingredienti venivano shakerati e non mescolati, come fosse un cocktail: versato nel bicchiere si presentava…

[奶茶] Bubble Tea: i video da non perdere

Il Bubble Tea è una bevanda gustosa, cinese e trendy. Oltre ad acquistarlo si può fare a casa e farlo provare a qualcuno per la prima volta è sempre piuttosto divertente.. La ricetta taiwanese Jeffrey Yu fa vedere passaggio per passaggio come fare un autentico Bubble Tea a casa. Si capiscono bene i tempi di…