[火锅]Little lamb, grande soddisfazione

Si chiama 火锅 Huǒguō (in inglese Hot Pot) e significa pentola di fuoco. Arriva dalla Cina ed è esattamente così: una piastra elettrica sopra la quale bolle e ribolle brodo da aromatizzare a piacere. Per provare un’esperienza gastronomica autenticamente cinese, non c’è nulla di meglio di un’hot pot. Tradotta anche con fonduta cinese o fonduta…

[漫画] Una vita cinese: incontro con Li Kunwu

Milano, Feltrinelli Duomo, un tardo pomeriggio che piove in maniera impressionante. Li Kunwu si riconosce subito, ha il cappellino alla Mao e sta consegnando piccoli omaggi ai suoi ospiti, gli Istituto Confucio di Milano (sì, al plurale, non è un refuso): alcune sue vignette inedite. Li Kunwu è fumettista, disegnatore prima di tutto, estrae dal…

[万圣] Si festeggia Halloween in Cina?

Tra poco per molti di noi sarà il momento di radunare dolcetti e caramelle: anche se per la maggior parte degli adulti italiani la festa di Halloween è folklore d’importazione, i bambini dei nostri condomini e quartieri adorano girare per i pianerottoli a suonare il campanello dei vicini di casa reclamando ovetti kinder e dolciumi…

[家味] Jia Wei, piccolo bistrot cinese a De Angeli

Sinoscettici non avete più scuse: Jia Wei è la nuova apertura milanese che vi farà finalmente credere che avvicinarsi (o riavvicinarsi) alla cucina cinese senza uscirne con i vestiti che sanno di fritto si può tranquillamente fare. Jiā Wèi 家味 significa sapore di casa. Il progetto infatti è una piccola e accogliente conduzione familiare in…

[重庆] Il Gusto della Nebbia (è delizioso)

Vetrine trasparenti, interni in legno e lampade di design, qualcuno in rete l’ha definito cinese per cinesi, a me piace di più chiamarlo un Pensiero Stupendo. 1 | Il significato 这是什么意思 Il nome del locale 雾味 | Wù wèi | Gusto della Nebbia a prima apparenza suona un po’ buffo, ma che gusto mai avrà…

[余华] Intervista con Yu Hua, autore de La Cina in dieci parole

Uno scrittore cinese molto famoso, in patria e all’estero, che mi impartisce un’importante lezione: prendere i giri di waltzer della vita come un’opportunità e non come una sfiga. Milano, Biblioteca Sormani. Subito fuori dall’ingresso un signore sorridente e con i capelli un po’ scarmigliati dal vento cerca la sala del Grechetto. Gli sguardi si incrociano…

[结婚] Ghe Sem, matrimonio all’italiana

Ghe Sem è un cocktail bar, si fa l’aperitivo, ci sono i tavolini fuori. Ghe Sem è milanese, si sente dall’accento. Ghe Sem però è anche incontro, molto ravvicinato. Due tradizioni culinarie si studiano, si piacciono e si mettono insieme. Si dice che quando ci si sposa c’è sempre uno che diventa un po’ l’altro…

[传记] I nove continenti. Storia di chi parte e ciò che resta

Xiaolu Guo è una scrittrice cinese, anche inglese, anche regista. Xiaolu Guo è una ragazza che nasce in Cina e arriva fino a Londra, ma ciò che descrive nella sua biografia I nove continenti non è tanto il viaggio esteriore, quanto quello interiore, la crescita. Non per niente il titolo originale del romanzo, che a…

[我家] Baozi, una questione di famiglia

E’ da poco uscito al cinema l’ultimo lungometraggio Disney, gli Incredibili 2. Storia di una famiglia incredibile, la trasmissione viene preceduta da un corto Pixar sullo stesso tema: Bao è la storia di un panino. Anzi, è la storia di una famiglia. A questo link si può vedere la versione integrale (non autorizzata) del corto;…

[旅游] La Cina per ipocondriaci

Un vecchio libro su uno scaffale della biblioteca, copertina gialla, sulla quarta di copertina il prezzo ancora in lire. Non leggo volentieri i resoconti di viaggio, perché – per dirla con le parole di José Ovejero: i narratori dei propri viaggi, con qualche onorevole eccezione, tendono a imbastire il racconto su una trama fitta di…