Parlare di tè cinese è difficile come parlare di politica, come la fai la sbagli. La differenza sta tutta nella pratica: della politica non dico, il tè cinese invece è un compagno di studio, un amico al tavolo durante le buone chiacchierate, un aiutante magico nelle relazioni (internazionali e non), il rimedio della nonna (e…
Tag: studiare cinese
[汉语]Corsi di cinese online (per tutti)
Quale titolo dare a questo post? Più difficile rispondere alla domanda che neanche scrivere l’intero testo. Un buon SEO senz’altro mi avrebbe suggerito “i cinque migliori corsi di cinese online“. Grazie buon SEO, ma non me la sento: questo articolo certamente parla di corsi ottimi e caldamente consigliati per avvicinarsi al cinese (livello base, più…
[拼音]Birra cinese, Mao e il Tai chi
Volevo mettere insieme tre nomi di istituzioni cinesi che sicuramente tutti noi abbiamo provato a scrivere o menzionare, almeno una volta: Mao Zedong, la ginnastica marziale Tai Chi e la birra cinese Tsingdao – che sono certa ogni lettore ordina semplicemente come “birra cinese”, non azzardandosi a pronunciare in autonomia il nome sull’etichetta. Ne è…
[叔叔] Posso chiamarti ZIO? (in cinese)
Nella lingua italiana colloquiale la parola zio è diventata sinonimo di amico, un appellattivo simpatico e poco formale da utilizzare per accrescere il proprio urban style linguistico. In cinese, zio si dice 叔叔 Shūshu e viene utilizzato per indicare l’omonimo parente, ma anche adulti di sesso maschile ai quali ci si vuole rivolgere con un…
[什么事] Vedo gente e faccio cose (cinesi).. da casa
In epoca di #iorestoacasa tutti si danno da fare per riempire il vuoto cosmico in cui sembra di navigare a vista: c’è chi cerca una routine quotidiana, chi consiglia libri da leggere e musei da visitare (online) e chi aspetta che passi la giornata. Non è facile sapere che là fuori il mondo è diverso…
[前途] Prospettive letterarie cinesi
Incontri sulla Cina alla Libreria Tempo ritrovato di Milano. 3 incontri in libreria, 3 libri a sera, 3 partner: tanta carne al fuoco per parlare di Cina e di letteratura. Luogo: libreria del tempo ritrovato, un piccolo negozio sul Corso Garibaldi che vende edizioni belle e per nulla mainstream. Il nome della libreria è un…
[会议] Della letteratura cinese: una lezione aperta con Yu Hua
Milano è la città che non dorme mai. Un po’ perché c’è sempre da vedere gente e fare cose, un po’ perché il tram passa a tutte le ore sferragliando. E sicuramente un po’ anche perché è la città che piace alla gente che piace e poiché la definizione su New York calzava alla perfezione…
[课本] Viaggio nella cultura cinese… con un libro di testo
Cina da scoprire è l’accattivante titolo del libro di testo scritto da Chiara Buchetti e Li Jing, edito da Eli edizioni. Cinque buone ragioni per acquistarlo e leggerlo (studiarlo?) anche se non si è più in età scolare.